Disequilibri di genere è un progetto di prevenzione della violenza di genere per mezzo di un'azione culturale con protagonista la scuola.
Occuparsi di violenza di genere significa occuparsi di una specifica forma di violenza che attraverso diverse modalità e varie intensità si manifesta tra i generi, in maniera capillare nel tessuto sociale, creando e reiterando una posizione di subordinazione del femminile rispetto al maschile. La possibilità stessa della violenza di genere è strutturale nel nostro mondo culturale e sociale.
Dunque, un lavoro di prevenzione deve avere per oggetto proprio quegli elementi culturali che ne favoriscono l'insorgere. Ed essendo la scuola una delle fondamentali istituzioni di socializzazione per le nuove generazioni è a essa che bisogna rivolgersi.
MODULO ALLIEVE/I
scuole secondarie di primo e di secondo grado
– Laboratorio interattivo, ludico, esperienziale –
MODULO INSEGNANTI
scuole secondarie di primo e di secondo grado
–Lezioni interattiva e in divenire secondo le esigenze professionali dello specifico gruppo
Metodo
Elemento cardine dell’approccio formativo è l'incontro con l'altro. Tale scelta si traduce, da un lato, nel portare i partecipanti a interfacciarsi costantemente tra di loro, dando rilievo alla relazione al fine di sviluppare sensibilità e competenze utili alla comprensione del tema; dall'altro, nell'attenzione posta nel modulare l'avanzare del lavoro in base a ciò che viene raccolto e osservato di volta in volta nei differenti gruppi.
Per lo svolgimento di ogni modulo sono previste l'adozione di soluzioni metodologiche specifiche adeguate ai fruitori di riferimento.
Contatti
bilouradreamproject@gmail.com
sophiebrunodet@gmail.com