• English
    • BILOURA
      • Insights
      • Team
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Projects
      • ARTIVISM RESEARCH GROUP
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
    • Workshops
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • THE RE_ACTOR
      • ZONA FRANCA
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2025
      • POLIMORFA 2024
      • POLIMORFA 2023
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Gallery
    • News
      • News 2022 — 2018
      • News 2017 — 2013
  • Italiano
    • BILOURA
      • Approfondimenti
      • Persone
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Progetti
      • FOCUS ARTIVISMO
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
      • EDUCAZIONE E GENERE
      • RETE IN CORDATA
    • Formazione
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • IL RE_ATTORE
      • ZONA FRANCA
      • RIGENERAGRUPPO
      • ESSERINTERSEZIONALI
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2025
      • POLIMORFA 2024
      • POLIMORFA 2023
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Galleria
    • NEWS
      • NEWS 2022 — 2018
      • NEWS 2017 — 2013
      • Projects
  • BILOURA
  • Performance
  • Progetti
  • Formazione
  • POLIMORFA
  • Galleria
  • NEWS
  • BILOURA
    • Insights
    • Team
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Projects
    • ARTIVISM RESEARCH GROUP
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
  • Workshops
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • THE RE_ACTOR
    • ZONA FRANCA
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2025
    • POLIMORFA 2024
    • POLIMORFA 2023
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Gallery
  • News
    • News 2022 — 2018
    • News 2017 — 2013
  • BILOURA
    • Approfondimenti
    • Persone
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Progetti
    • FOCUS ARTIVISMO
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
    • EDUCAZIONE E GENERE
    • RETE IN CORDATA
  • Formazione
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • IL RE_ATTORE
    • ZONA FRANCA
    • RIGENERAGRUPPO
    • ESSERINTERSEZIONALI
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2025
    • POLIMORFA 2024
    • POLIMORFA 2023
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Galleria
  • NEWS
    • NEWS 2022 — 2018
    • NEWS 2017 — 2013
    • Projects
language
  • English
  • Italiano
  • SILENT VOICES
  • SINKING ISLANDS
  • AMARSIAMORSI
  • SENDEROS DE FUGA
  • FLESH
  • NO PANIKAS
  • SPIRO
  • MEMENTO
  • EL SONIDO DE LA MEMORIA
  • LIBERI DA...

Special Mention Award for a Performance by International Artist

BANGKOK THEATRE FESTIVAL 2018 - Tailandia

AMARSIAMORSI

"Il vento è disegnato dai petali del susino che cadono leggeri" (Pia Pera)

Due donne dalle esistenze in bilico si muovono sullo sfondo delle migrazioni di oggi e di sempre. Hanno bagagli diversi e diversi orizzonti, si incontrano e si amano come possono, a metà strada. Si muovono tra amore, morte, passione, violenza e speranza. Per cercare, per trovare, per lasciar andare la vita. Il loro amore è un giardino segreto, un giardino che è il luogo dell’esistenza, finalmente, la loro, dove fermarsi insieme, dove fiorire, ma anche metafora della vita stessa e dei suoi conflitti, talvolta amaramente irrisolvibili. Narra la brutalità e la poesia del trovarsi e del perdersi, AMARSIAMORSI riflette sulle attuali migrazioni in Europa, sull’amore tra due donne, sulla difficoltà di affrontare la perdita. Uno spettacolo di paesaggi evocati dal canto, di storie narrate attraverso dialoghi gestuali, di messaggi portati dalle immagini. Uno spettacolo dai linguaggi misti, ibridati, che tocca diversi generi oltrepassandoli: teatro danza, teatro musicale, teatro visivo e teatro d‘attore.

 

 

Lo spettacolo è ispirato alle riflessioni su vita e morte offerte dal libro

"Al giardino ancora non l'ho detto" di Pia Pera e alla storia vera di

un richiedente asilo nigeriano conosciuto direttamente attraverso il perogeto ODI, perseguitto in patria per la sua omosessualità

 

 

 

AMARSIAMORSI è inoltre figlio di EFFIMERIA: progetto pluriennale di ricerca transdisciplinare e interculturale sul tema della morte, sviluppatosi tra Brasile e Italia. Il progetto ha organizzato molteplici performance, attività artistiche e culturali in cooperazione con enti di ricerca e artistei di vari settori.

 

 

 

Recensione Prof.ssa Laura Mariani, docente di Storia dell'Attore al DAMS di Bologna:

Due artiste in scena in una danza trattenuta, un filo narrativo minimale, un grande tema: il modo con cui ognuno di noi si rapporta alla morte. Una situazione beckettiana anche grazie all’alberello portato in scena, ma un Beckett letteralmente fiorito, per quei fiori cuciti sulla stoffa, che danno alla morte i colori che ha in tanti paesi dell’America Latina, e per la delicatezza con cui la morte entra in relazione con l’amore.

 

Recensione Federica Amatuccio, direttrice artistica del PoverArte Festival - Sezione Teatro e regista teatrale:

Elegante, poetico, delicato. Amarsiamorsi è un susseguirsi costante di questi tre aggettivi. Le due protagoniste, attraverso un raffinato arco narrativo, intrecciano una storia d’amore basata sul silenzio e sugli sguardi rubati. Questo gioco di seduzione porta ad un confronto diretto con la Morte: una Morte che ha il corpo di una bella donna e il volto della tradizione. La scena è nuda, un albero bianco nella sua semplicità domina lo spazio e scandisce lo scorrere del tempo. AMARSIAMORSI è un delicatissimo quadro rinascimentale.

 

Review by Bangkok Theatre Festival critic Greek Piroonluk:

AMARSIAMORSI epitomizes the saying that goes “theatre is the world on stage.” The show bursted with meanings due to stellar artistic execution and presentation. Each prop was intentionally introduced, as though the props themselves were characters on stage. The two actresses created this masterpiece as one, there are no words for describing their partnership on stage. This performance explores death, love, blooming and suffering. Occasionally, we can sense the emergence and disintegration of beauty as well as the uncertainty of life simultaneously. Grow flowers and let them bloom in your life. Accept that on some days, there will be rain. When that happens, bow down to kiss the clock and keep moving forward.

Il contenuto Vimeo non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto Vimeo devi accettare i cookie funzionali di Vimeo dal relativo banner.

DI E CON

Silvia Ribero, Angie Rottensteiner

 

IDEAZIONE E CREAZIONE

BILOURA Collective, attraverso il percorso pluriennale di studio, creazione e regia collettive "EFFIMERIA"

 

AIUTO REGIA

Vita Malahova

 

MUSICHE

Angie Rottensteiner

 

PARTITURE FISICHE

Silvia Ribero

 

COSTUMI E SCENOGRAFIE

Francesco Balbusso, Tina Polimeni, Silvia Ribero

 

LUCI

Oscar Rositani

 

SI RINGRAZIANO

Teatro Ridotto - Bologna e Lina Della Rocca, Teatro dei Servi Disobbedienti. Sophie Brunodet, Alessandro Beata, Marta Trivellato, Giulia Savorani

 

 

 

 

draggable-hero color-white has-transparent-header__

 

Main colors
   bg-primary
   bg-primary-light
   bg-primary-dark
   bg-secondary
   bg-secondary-dark
Template sections
   body
   top-header
   header
   content
Footer Styles
   background
   text color
   link color
   horizontal line
Buttons
   style 1
   style 2
   style 3
Other elements
  social icons
  navigation color
  subnav background
Mobile navigation
   background color
   navigation color
Template configurations
has-right-nav g-font
navigation styles
size-15 weight-400 snip-nav --effect01 --line01
content styles
form-white
footer styles
o-form color-white
Typography
Heading H1
weight-600
Heading H2
weight-600
Heading H3
weight-600
Buttons
weight-600 is-uppercase
Animations
 

Note:
All changes made here will be applied to your entire website.

 

 

Angela Gentile

Gestione fiscale

is-switcher admin-only
draggable-logo


bilouradreamproject@gmail.com     
T. +39 324 6269 676

vimeo.com/biloura     Instagram biloura_performing_arts    Facebook Biloura Collective    

 

 

BILOURA APS ETS — Via Marconi 3, 10039 Val di Chy (TO), Italy — C.F. 93036230014 - P. IVA: 12272850012 - REA: 1280071

Puoi sostenerci con una donazione (è esentasse!) all'IBAN: IT34A0501801000000020000509— Intestato a BILOURA APS ETS — Causale: donazione
You can support us with a free donation (it's tax free!) at IBAN:
IT34A0501801000000020000509— Headed to BILOURA APS ETS — Reason: donation 

 


draggable-logo
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi