• English
    • BILOURA
      • Insights
      • Team
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Projects
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
    • Workshops
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • THE RE_ACTOR
      • ZONA FRANCA
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Gallery
    • News
      • News 2022 — 2018
      • News 2017 — 2013
  • Italiano
    • BILOURA
      • Approfondimenti
      • Persone
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Progetti
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
      • EDUCAZIONE E GENERE
      • RETE IN CORDATA
    • Formazione
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • IL RE_ATTORE
      • ZONA FRANCA
      • RIGENERAGRUPPO
      • ESSERINTERSEZIONALI
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2023
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Galleria
    • News
      • 2017 — 2013
  • BILOURA
  • Performance
  • Progetti
  • Formazione
  • POLIMORFA
  • Galleria
  • News
  • BILOURA
    • Insights
    • Team
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Projects
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
  • Workshops
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • THE RE_ACTOR
    • ZONA FRANCA
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Gallery
  • News
    • News 2022 — 2018
    • News 2017 — 2013
  • BILOURA
    • Approfondimenti
    • Persone
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Progetti
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
    • EDUCAZIONE E GENERE
    • RETE IN CORDATA
  • Formazione
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • IL RE_ATTORE
    • ZONA FRANCA
    • RIGENERAGRUPPO
    • ESSERINTERSEZIONALI
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2023
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Galleria
  • News
    • 2017 — 2013
language
  • English
  • Italiano
  • POLIMORFA 2023
  • POLIMORFA 2022
  • POLIMORFA 2021

POLIMORFA Rassegna di Arti Performative in Valchiusella edizione 2023

 

10 anni fa in Valchiusella nasceva il Collettivo BILOURA: una tribù di artistǝ internazionali approdatǝ come alienǝ in una piccola comunità che da subito lǝ ha accoltǝ con calore. Da allora BILOURA si è espansa, ha girato il mondo facendo ritorno – sempre - nel porto sicuro della valle.

Non potevamo che intitolare la 3° edizione di Polimorfa “RIVOLUZIONI”, poiché è questo che fu per noi la nascita del collettivo: una radicale presa di posizione artistica e poetica che vogliamo condividere con il pubblico. Che siano politiche, sociali, esistenziali o poetiche, le rivoluzioni rappresentano momenti di discontinuità in cui è possibile immaginare mondi nuovi, disegnare traiettorie altre e impegnarsi per una società che non lasci indietro nessunǝ. Contro il fatalismo che caratterizza il nostro tempo, vogliamo a gran voce raccontare storie diverse, che testimonino che un cambiamento non solo è possibile, ma sta arrivando. Quest’anno abbiamo invitato spettacoli di prosa, danza, teatro di figura e clownerie che possano stimolare una riflessione collettiva sull’urgenza di cambiare: che si tratti di sostenibilità ambientale, dei fatti di Genova 2001 o degli stereotipi agiti sui corpi delle donne, abbiamo il desiderio di provocare una detonazione poetica che ci riavvicini alla Politica, alla cura del Territorio, alla partecipazione attiva dǝ cittadinǝ al benessere della Comunità.

Verso questi ideali vi invitiamo a salpare con la nostra chiocciolina e a festeggiare con noi il nostro compleanno, perché no hay lucha sin alegrìa.

 

Polimorfa 2023 è dedicata alla memoria di Vittorio Bestoso, collega e amico rivoluzionario.                                                                                         BILOURA Intercultural Arts Collective

 

 

INAUGURAZIONE E CONFERENZA STAMPA

GIOVEDI 30 MARZO 2023 - ORE 17:00 - 18:00

PLURIUSO DI ALICE SUPERIORE - VAL DI CHY

RIVOLUZIONE
di BILOURA Intercultural Arts Collective
Performance Partecipativa — Lunedi 24 aprile 2023, ore 20.30

Appuntamento ormai fisso per POLIMORFA, la performance partecipativa è una creazione collettiva con artistə internazionali e abitanti della Valchiusella. Quest’anno torna più forte che mai in occasione della Festa della Liberazione e del 10° compleanno di BILOURA. RIVOLUZIONE sarà una riflessione sulla capacità culturale del cambiamento nella sua forma più radicale e coraggiosa. Un'azione di decostruzione e di ricostruzione tesa tra individualità e collettività, una spinta che spesso nasce da situazioni forti, cariche di sofferenza e ingiustizia, ma anche di speranza, potenza immaginativa e impegno. Una Festa di tuttə e per tuttə, per non dimenticare i valori rivoluzionari e proiettarli nel futuro.

 

A seguire, DJ Set TIA e festa per celebrare i 10 anni di BILOURA

 

Di e Con Chiara Bosco (Italia), Elena Brea (Spagna), Deborah Falzon (Malta), Claudia Maga (Spagna), Bojan Milosavljevic (Serbia), Kjersti Nilsen (Belgio), Silvia Ribero (Italia), Angie Rottensteiner (Austria), Julienne Schembri (Malta) insieme allə partecipanti del laboratorio teatrale “Rivoluzione” Produzione BILOURA Collective

TOPI  A vent'anni dal G8 di Genova
di USINE BAUG
Teatro di Prosa — Domenica 30 aprile 2023, ore 20.30

Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni. Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade fuori. Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora bisogna liberarsene... Per chi c'era e per chi non c'era, dentro e fuori il teatro, nella piazza della nostra memoria TOPI intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent'anni di distanza, il G8 di Genova: una delle ferite più gravi della recente storia italiana. Offre una molteplicità di prospettive per rendere la complessità di quei giorni e aprire crepe nell'immaginario collettivo: perché certe ferite, anche se ben nascoste, non si rimarginano mai.

 

 

Regia e drammaturgia Usine Baug Con Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo Luci e audio Emanuele Cavalcanti Assistente alla scenografia Arcangela Varlotta Produzione Usine Baug

Premio Scenario Periferie 2021


MI ABBATTO E SONO FELICE
di Mulino ad Arte
Teatro di Prosa — Venerdi 5 maggio 2023, ore 20.30

Disagio, crisi, scarsa produttività, povertà, inquinamento, surriscaldamento globale. La felicità dell’uomo occidentale pare essere direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma. Siamo certi di questa affermazione? “Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. Lo spettacolo si autoalimenta grazie allo sforzo prodotto dall’attore in scena, che pedalando per un’ora intera su una bicicletta recuperata nel garage del nonno, fa girare una dinamo collegata ad un faro e accompagna il pubblico alla riscoperta dell’amore per se stessi, per le altre creature e per la Terra che ci ospita.

 

Di e con Daniele Ronco Drammaturgia Ugo Dighero, Marco Melloni, Daniele Ronco Regia Marco Cavicchioli  Elementi di scena Piero Ronco, Federico Merula, Lorenzo Rota Produzione Mulino ad Arte

PALCO APERTO + CONCERT JOUET
Artistə variə a sorpresa + gran finale di Paola Lombardo e Paola Torsi
Concerto Clownesco — Domenica 7 maggio 2023, ore 18.00

Appuntamento speciale di POLIMORFA, che per la prima volta ospita Palco Aperto: un contenitore poetico libero, aperto a chiunque abbia il desiderio e l’urgenza di esibirsi in pubblico con creazioni originali. Un esperimento rivoluzionario in cui lə abitanti della valle conquistano il palco, un momento di sorpresa performativa che culminerà nell concerto teatrale per voce e violoncello al femminile, magistralmente condotto dalle performer Lombardo e Torsi. Personaggi clowneschi, incidenti, imbarazzi e stramberie musicali per una performance sopra le righe, vivace e senza freni. Un inno alla potenza della Fantasia, una presa di posizione poetica e una rivendicazione artistica per la prima volta sul palco di Val di Chy.

 

 

Voce Paola Lombardo Violoncello Paola Torsi Regia Luisella Tamietto Consulenza artistica e scenica Nicola Muntoni


MY PLACE
di Qui e Ora Residenza Teatrale
Teatrodanza — Venerdi 12 maggio 2023, ore 20.30

In scena tre corpi nudi – o meglio in biancheria intima – volutamente messi in evidenza: masse corporee vive e non censurate, vere, oneste e ben diverse da quelle che ancora oggi siamo abituatə a vedere in mostra sui giornali, su internet, in televisione. Tre donne non più giovani ma non ancora vecchie, certamente non perfette. Ma belle. Perché autentiche. E disposte, in uno show surreale, ad offrirsi al pubblico per quello che sono, corpi senza casa né spazio, con passo leggero e sguardo ironico e tragicomico sul femminile. Poche parole, quadri visivi, corpi in movimento. Un racconto fisico che va a indagare i luoghi dell’intimo.

 

 

Con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli   Ricerca materiali Francesca Albanese, Silvia Baldini, Silvia Gribaudi, Laura Valli   Regia Silvia Gribaudi  Assistente alla regia Roberto Riseri Immagini visive Silvia Gribaudi Disegno luci Silvia Gribaudi e Domenico Cicchetti Un progetto di Qui e Ora Residenza Teatrale  

SUPERSOCRATES
di Teatro Elettrodomestico
Teatro di figura e d'attore — Domenica 14 maggio 2023, ore 18.00

Uno spettacolo di calcio, marionette e democrazia

Un cronista sopra le righe e la sua appassionata collega giocano con la storia di Socrates, un calciatore brasiliano, un centrocampista dal tiro potente e preciso, soprannominato il tacco di Dio. Lo sfondo è quello di uno scalcinato studio televisivo dove i due in scena conducono Supersocrates, una serata dedicata al calciatore che porta il nome di un filosofo, laureato in medicina e campione del futebol. Non mancano colpi di scena, né di pistola, che ci raccontano la sua avventura con la Democracia Corinthiana, la sua squadra di calcio che si trasforma in un’autogestione a tutti gli effetti, nonostante la dittatura militare dell’epoca.

 

Di e con Eleonora Spezi e Matteo Salimbeni   Scena e figure Eleonora Spezi

Costumi marionetta Clotilde   Musiche Sex Pizzul   Produzione Atto Due e Cambusa Teatro Locarno

vincitore del bando Visionari – Kilowatt Festival 2021


 

 INFO E PRENOTAZIONI


rassegnapolimorfa@gmail.com

+39 324 626 9676

 

BIGLIETTO popolare unico 5€

 

Tutti gli spettacoli si svolgono al

PLURIUSO DI ALICE SUPERIORE

Piazza Adriano Olivetti 1 - VAL DI CHY

 

 

GRAZIE A

 

POLIMORFA 2023 è organizzata insieme con il Comune di Val di Chy e la Fondazione Piemonte dal Vivo - bando Corto Circuito.

Con il sostegno di Fondazione CRT-bando Note&Sipari, Compagnia dei Caraibi, onoranze funebri Fratelli Brunetto, azienda Casetto, Motto edilizia, farmacia Presbitero Bracco.

Si ringrazia inoltre il Circolo San Michele di Pecco, la banda alicese e il gruppo volontarə.

 

Main colors
   bg-primary
   bg-primary-light
   bg-primary-dark
   bg-secondary
   bg-secondary-dark
Template sections
   body
   top-header
   header
   content
Footer Styles
   background
   text color
   link color
   horizontal line
Buttons
   style 1
   style 2
   style 3
Other elements
  social icons
  navigation color
  subnav background
Mobile navigation
   background color
   navigation color
Template configurations
has-right-nav g-font
navigation styles
size-15 weight-400 snip-nav --effect01 --line01
content styles
form-white
footer styles
o-form color-white
Typography
Heading H1
weight-600
Heading H2
weight-600
Heading H3
weight-600
Buttons
weight-600 is-uppercase
Animations
 

Note:
All changes made here will be applied to your entire website.
is-switcher admin-only

draggable-logo

bilouradreamproject@gmail.com     
T. +39 324 6269 676

vimeo.com/biloura     Instagram biloura_performing_arts    Facebook Biloura Collective    

 

 

BILOURA APS ETS — Via Marconi 3, 10039 Val di Chy (TO), Italy — C.F. 93036230014 - P. IVA: 12272850012 - REA: 1280071

Puoi sostenerci con una donazione (è esentasse!) all'IBAN: IT32 P035990 1899050188528161 — Intestato a BILOURA APS ETS — Causale: donazione
You can support us with a free donation (it's tax free!) at IBAN: IT32 P035990 1899050188528161 — Headed to BILOURA APS ETS — Reason: donation 

 

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi