• English
    • BILOURA
      • Insights
      • Team
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Projects
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Workshops
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • THE RE_ACTOR
      • ZONA FRANCA
    • Gallery
    • News
      • News 2018 - 2022
  • Italiano
    • BILOURA
      • Approfondimenti
      • Persone
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Progetti
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
      • EDUCAZIONE E GENERE
      • RETE IN CORDATA
    • Formazione
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • IL RE_ATTORE
      • ZONA FRANCA
      • RIGENERAGRUPPO
      • ESSERINTERSEZIONALI
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Galleria
    • News
      • 2013 — 2017
  • BILOURA
  • Performance
  • Progetti
  • Formazione
  • POLIMORFA
  • Galleria
  • News
  • BILOURA
    • Insights
    • Team
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Projects
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Workshops
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • THE RE_ACTOR
    • ZONA FRANCA
  • Gallery
  • News
    • News 2018 - 2022
  • BILOURA
    • Approfondimenti
    • Persone
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Progetti
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
    • EDUCAZIONE E GENERE
    • RETE IN CORDATA
  • Formazione
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • IL RE_ATTORE
    • ZONA FRANCA
    • RIGENERAGRUPPO
    • ESSERINTERSEZIONALI
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Galleria
  • News
    • 2013 — 2017
language
  • English
  • Italiano
  • SILENT VOICES
  • SINKING ISLANDS
  • AMARSIAMORSI
  • SENDEROS DE FUGA
  • FLESH
  • NO PANIKAS
  • SPIRO
  • MEMENTO
  • EL SONIDO DE LA MEMORIA
  • LIBERI DA...

SINKING ISLANDS

concerto performativo

Dentro il mio sangue,
ora sommersa, ora guizzante,
sono già stata qui,
all’inizio del mondo.
Ho già visto,
nei tuoi occhi azzurri e bellissimi,
le spiagge di tappi di plastica e madreperla.
Come le vedo ora per la prima volta, sommerse.

Il 1° aprile 2022 esce l’album “Sinking Islands” della band onirica SATOYAMA, un viaggio musicale incentrato sul tema dell’innalzamento dei mari a causa antropica, testimonial per l’ONG Sea Shepherd Italia. A partire dalla produzione musicale, in collaborazione con BILOURA nasce un concerto performativo che si pone come un potenziamento dell’ascolto in chiave di esperienza performativa,

 

 

attraverso azioni sceniche che ondeggiano, vorticano, sfiorano, sommergono, cantano.

 

 

Con una scena circolare e una situazione immersiva per lǝ spettatorǝ, la performance attraversa il concerto come un incontro con il mare, con la terra che esso carezza e inghiotte, con l’agghiacciante necessarietà del loro amplesso e con la poesia possibile (possibile?) dell’epoca in cui viviamo: quella della previsione della fine del mondo. Rito poetico, offre una prospettiva sui temi della crisi climatica meno antropocentrica,

 

 

in cerca della bellezza rimasta a questo nostro qui-e-ora, situato verosimilmente a un passo dalla fine.

Il contenuto Vimeo non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto Vimeo devi accettare i cookie funzionali di Vimeo dal relativo banner.

Una drammaturgia di teatro-danza, costruita attorno alla spina dorsale di Sinking Island: la musica. Questo requiem poetico, dove palpita la possibilità di cogliere la bellezza che c’è persino di fronte alla fine e – così facendo – anche di guardarla in faccia, utilizza linguaggi musicali, fisici e poetici per creare un’esperienza dell’affondare. Partendo dal prendere contatto con questi due elementi protagonisti - mare e terra - ci si addentra pezzo dopo pezzo in una dimensione che sempre più sospende l’umano moderno e interroga forze senza tempo, le quali da sempre dominano sogni e incubi del genere umano. Lǝ performer di SINKING ISLANDS collaborano senza compartimenti stagni, passandosi il ritmo, la voce, il gesto, il costume. Sono anch’essǝ un ecosistema, un arcipelago, interdipendenti, inesorabilmente connessǝ: ciò che accade a nord viene accusato sempre anche a ovest. La scena è circolare e le isole dei musicisti sono distribuite tra il pubblico,

 

 

la plastica è un materiale centrale della messa in scena,
funziona da scenografia, da costume e da strumento,
a rammentare come di ciò si stia parlando
in virtù di un disastro ambientale concreto.

Silvia Ribero | performer, voce

Angie Rottensteiner | performer, violino

Luca Benedetto | performer, tromba e synth

Christian Russano | performer, chitarra

Marco Bellafiore | performer, contrabbasso

Gabriele Luttino | performer, percussioni

 

Marco Perino | audio

Michel Domaine | operatore video

Andrea Carlotto | editing video

Davide Bruschetta | foto

Federico Russano | luci

TZARINA Sara Casiccia | poesie

 

 

Grazie al Teatro Bertagnolio di Chiaverano, Morenica, Renato Cravero, lo ZAC! di Ivrea, Giulio Cristofori, Alessandro Beata

 

UNA PRODUZIONE BILOURA - SATOYAMA


 

Main colors
   bg-primary
   bg-primary-light
   bg-primary-dark
   bg-secondary
   bg-secondary-dark
Template sections
   body
   top-header
   header
   content
Footer Styles
   background
   text color
   link color
   horizontal line
Buttons
   style 1
   style 2
   style 3
Other elements
  social icons
  navigation color
  subnav background
Mobile navigation
   background color
   navigation color
Template configurations
has-right-nav g-font
navigation styles
size-15 weight-400 snip-nav --effect01 --line01
content styles
form-white
footer styles
o-form color-white
Typography
Heading H1
weight-600
Heading H2
weight-600
Heading H3
weight-600
Buttons
weight-600 is-uppercase
Animations
 

Note:
All changes made here will be applied to your entire website.
is-switcher admin-only

draggable-logo

bilouradreamproject@gmail.com     
T. +39 324 6269 676

vimeo.com/biloura     Instagram biloura_performing_arts    Facebook Biloura Collective    

 

 

BILOURA APS ETS — Via Marconi 3, 10039 Val di Chy (TO), Italy — C.F. 93036230014 - P. IVA: 12272850012 - REA: 1280071

Puoi sostenerci con una donazione (è esentasse!) all'IBAN: IT32 P035990 1899050188528161 — Intestato a BILOURA APS ETS — Causale: donazione
You can support us with a free donation (it's tax free!) at IBAN: IT32 P035990 1899050188528161 — Headed to BILOURA APS ETS — Reason: donation 

 

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi