draggable-hero color-white has-transparent-header__

 

Main colors
   bg-primary
   bg-primary-light
   bg-primary-dark
   bg-secondary
   bg-secondary-dark
Template sections
   body
   top-header
   header
   content
Footer Styles
   background
   text color
   link color
   horizontal line
Buttons
   style 1
   style 2
   style 3
Other elements
  social icons
  navigation color
  subnav background
Mobile navigation
   background color
   navigation color
Template configurations
has-right-nav g-font
navigation styles
size-15 weight-400 snip-nav --effect01 --line01
content styles
form-white
footer styles
o-form color-white
Typography
Heading H1
weight-600
Heading H2
weight-600
Heading H3
weight-600
Buttons
weight-600 is-uppercase
Animations
 

Note:
All changes made here will be applied to your entire website.

 

 

Angela Gentile

Gestione fiscale

is-switcher admin-only
draggable-logo

     
  • English
    • BILOURA
      • Insights
      • Team
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Projects
      • ARTIVISM RESEARCH GROUP
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
    • Workshops
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • THE RE_ACTOR
      • ZONA FRANCA
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2025
      • POLIMORFA 2024
      • POLIMORFA 2023
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Gallery
    • News
      • News 2022 — 2018
      • News 2017 — 2013
  • Italiano
    • BILOURA
      • Approfondimenti
      • Persone
    • Performance
      • SILENT VOICES
      • SINKING ISLANDS
      • AMARSIAMORSI
      • SENDEROS DE FUGA
      • FLESH
      • NO PANIKAS
      • SPIRO
      • MEMENTO
      • EL SONIDO DE LA MEMORIA
      • LIBERI DA...
    • Progetti
      • FOCUS ARTIVISMO
      • 5 VOICES FOR 1
      • LIVING BETTER
      • ODI
      • CLASTIC
      • EFFIMERIA
      • IL SASSO NELLA SCARPA
      • EDUCAZIONE E GENERE
      • RETE IN CORDATA
    • Formazione
      • THE NECESSITY OF PERFORMING
      • ODI
      • IL RE_ATTORE
      • ZONA FRANCA
      • RIGENERAGRUPPO
      • ESSERINTERSEZIONALI
    • POLIMORFA
      • POLIMORFA 2025
      • POLIMORFA 2024
      • POLIMORFA 2023
      • POLIMORFA 2022
      • POLIMORFA 2021
    • Galleria
    • NEWS
      • NEWS 2022 — 2018
      • NEWS 2017 — 2013
      • Projects
  • BILOURA
  • Performance
  • Progetti
  • Formazione
  • POLIMORFA
  • Galleria
  • NEWS
  • BILOURA
    • Insights
    • Team
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Projects
    • ARTIVISM RESEARCH GROUP
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
  • Workshops
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • THE RE_ACTOR
    • ZONA FRANCA
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2025
    • POLIMORFA 2024
    • POLIMORFA 2023
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Gallery
  • News
    • News 2022 — 2018
    • News 2017 — 2013
  • BILOURA
    • Approfondimenti
    • Persone
  • Performance
    • SILENT VOICES
    • SINKING ISLANDS
    • AMARSIAMORSI
    • SENDEROS DE FUGA
    • FLESH
    • NO PANIKAS
    • SPIRO
    • MEMENTO
    • EL SONIDO DE LA MEMORIA
    • LIBERI DA...
  • Progetti
    • FOCUS ARTIVISMO
    • 5 VOICES FOR 1
    • LIVING BETTER
    • ODI
    • CLASTIC
    • EFFIMERIA
    • IL SASSO NELLA SCARPA
    • EDUCAZIONE E GENERE
    • RETE IN CORDATA
  • Formazione
    • THE NECESSITY OF PERFORMING
    • ODI
    • IL RE_ATTORE
    • ZONA FRANCA
    • RIGENERAGRUPPO
    • ESSERINTERSEZIONALI
  • POLIMORFA
    • POLIMORFA 2025
    • POLIMORFA 2024
    • POLIMORFA 2023
    • POLIMORFA 2022
    • POLIMORFA 2021
  • Galleria
  • NEWS
    • NEWS 2022 — 2018
    • NEWS 2017 — 2013
    • Projects
language
  • English
  • Italiano
  • SILENT VOICES
  • SINKING ISLANDS
  • AMARSIAMORSI
  • SENDEROS DE FUGA
  • FLESH
  • NO PANIKAS
  • SPIRO
  • MEMENTO
  • EL SONIDO DE LA MEMORIA
  • LIBERI DA...

Vincitore PERFORM EUROPE 2024 con CONNECTING SILENT VOICES con tournee in Kosovo, Malta e Bulgaria in 2025

Vincitore ITALIA DEI VISIONARI Kilowatt Festival 2023

Vincitore Theatre Incubator Residency ASIA CULTURE CENTER Corea del Sud 2022

 

 

SILENT VOICES

Una performance tra danza, soundscapes e visual art

 

 

Welcome to the Moon

 

The bright moonlight shines
on my dark heart.
Bright moonlight
touches my wounds.
The bright moonlight
comes deeply into my heart.
My ugly heart.
I hope you make it pretty
like the moon.
Empty heart,
I hope the moon fills it up.
I, full of wounds, wait
for a moonlight like that.

 

(poesia scritta da una sex worker)

 

 

Una riflessione sul corpo femminile come oggetto di commercio, piacere e dolore, SILENT VOICES affronta il tema dello sfruttamento sessuale femminile su scala globale, fenomeno profondamente radicato nella cultura patriarcale e strettamente legato allo sfruttamento economico delle fragilità delle classi disagiate. Scegliere di trattare artisticamente questo tema scomodo e seminascosto seppur enorme ha un’urgenza etica. E’ un tema urticante, problematico, getta luce su ferite aperte, la sua crudezza infastidisce perché non è lontana da noi, ci mette di fronte allo specchio.

 

 

 

Lo sfruttamento sessuale delle donne accade quasi dovunque nel mondo e quasi dovunque nel mondo non se ne parla.

Perché?

Questa è la domanda primaria che pone la performance.

 

 

 

Attraverso la danza, la visual art e i paesaggi sonori, una performance poetica affronta un tema crudele con delicatezza e rispetto per le donne che lo hanno raccontato. Punta i riflettori sulle persone dietro e oltre lo sfruttamento: voci e poesie di ex prostitute, operatrici sociali e attiviste per i diritti umani hanno trasmesso i sentimenti, le emozioni e le riflessioni su cui è costruita la performance.

SILENT VOICES tiene un equilibrio stilistico tra astrazione e concretezza, il peso del suo contenuto è dato con poesia e l’attenzione ritorna alla bellezza dell’umano, alla saggezza e al valore di donne stigmatizzate e svalutate. La drammaturgia della performance conduce lǝ spettatorǝ in uno spazio intimo, dove i temi politici sono calati nel personale, danzano sui corpi delle performer, risuonano nello spazio come un mood, sbirciano da uno squarcio nel muro.

 

 

 

SILENT VOICES è un invito a guardare, ad ascoltare, ad avvicinarsi
a storie e persone tra le più marginalizzate al mondo.

Da quest’azione di avvicinamento attraverso l’arte
nascono necessariamente importanti questioni etiche e culturali,
ciascunǝ le porta con sé oltre la performance,

che non dà risposte, per cercarsi le proprie.

BILOURA è arrivata a questa performance attraverso le diverse tappe di ricerca e sperimentazione del progetto pluriennale 5 VOICES FOR 1, dedicato inizialmente alla marginalizzazione delle donne vittime di tratta, poi allargatosi al fenomeno prostituzione nel suo intero, infine approdato a occuparsi più precisamente di sfruttamento sessuale. Iniziato a Vienna nel 2017 con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Arte d’Austria, proseguito negli anni tra Italia e Austria in collaborazione e col sostegno di diversi enti, incontra nel 2021/22 il sostegno del programma Theatre Incubating dell’Asia Culture Center di Gwangju (Corea del Sud), dal quale viene selezionato per una residenza di produzione di 3 mesi, generatrice di SILENT VOICES.

 

 

Il progetto ha utilizzato una modalità di lavoro
di co-creazione dei contenuti,
coinvolgendo le persone direttamente interessate
dal fenomeno nel processo creativo.

In una prospettiva di artivismo,
è fondamentale che lǝ artista si ponga
non come portavoce/interprete
bensì come alleatǝ:

 

 

è stato pertanto fondamentale mettere al centro dell’opera le voci vive delle persone coinvolte (ex sex workers, attiviste, operatrici di ONG). A partire dagli sviluppi emersi nei momenti di co-creazione, BILOURA ha poi operato artisticamente nell’individuazione dei linguaggi della performance: il corpo femminile, protagonista immediato di un tema come questo; il soundscape, che osa un’alterazione di tipo poetico delle testimonianze dirette raccolte; la visual art, che crea un ponte tra personale e globale attraverso il simbolico, manifestando con un’astrazione il dialogo stretto che corre tra la dimensione “macro” di uno dei più grossi business mondiali insieme ad armi e droghe e quella “micro”, intima, delle esperienze individuali.

 

Il contenuto Vimeo non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto Vimeo devi accettare i cookie funzionali di Vimeo dal relativo banner.

Il processo di creazione collettiva ha coinvolto artiste europee e asiatiche e testimonianze di donne provenienti da Africa, America Latina, Asia ed Europa, permettendo una riflessione interculturale sul tema, che viene letto dalle rispettive società di appartenenza in maniera talvolta anche molto diversa. SILENT VOICES è quindi una performance interculturale e non occidento-centrica, come si addice a un tema globale. Non presenta un solo possibile discorso sul tema prostituzione, piuttosto nel percorso di 5 VOICES FOR 1 il collettivo è andato sempre più in cerca degli elementi trasversali di questo fenomeno complesso.

 

 

Crediamo che approcciarsi con l’arte al tema dello sfruttamento sessuale
permetta di guardarlo in faccia,
che offra un’occasione per sollevare questioni importanti
su una cultura della sessualità che ci tocca tuttǝ,
più o meno da vicino.

 

 

Offre uno sguardo sulle donne coinvolte dallo sfruttamento che va al di là del mestiere, per restituire loro un protagonismo e una dignità che gli vengono quotidianamente negate dallo stigma sociale cui sono sottoposte.

Una performance di

BILOURA Intercultural Arts Collective

 

Performer

Yunjung Kim (KOR), Silvia Ribero (ITA), Julienne Schembri (MLT)

 

Regia

Angie Rottensteiner (AUT), Chiara Bosco (ITA)

 

Videoarte

Yooseung Jung (KOR), Francesca Centonze (ITA), Valentina Corrado (ITA)

 

Drammaturgia

Chiara Bosco 

 

Composizioni e sound design

Angie Rottenteiner 

 

Disegno luci

Alessandro Barbieri (ITA)

 

Coproduzione

Asia Culture Center (KOR)

 

Creazione collettiva originale

Chiara Bosco, Yooseung Jung, Yunjung Kim, Jin Young Park,

Silvia Ribero, Angie Rottensteiner

 

Ricerca e interviste

Women’s Human Rights support Center Gwangju

Jeonbuk Center For Human Rights of Women Jeonju

Stand Up Against Sex-Trafficking of Minors Seoul

Women’s Center of Equality & Peace Seoul

National Solidarity against Sexual Exploitation of Women

Footprint – Support for migrant women in Vienna

LEFÖ IBF – Anti-trafficking of Women in Vienna

        Tampep Onlus – Anti-trafficking in Turin

 

Il contenuto Vimeo non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto Vimeo devi accettare i cookie funzionali di Vimeo dal relativo banner.



bilouradreamproject@gmail.com     
T. +39 324 6269 676

vimeo.com/biloura     Instagram biloura_performing_arts    Facebook Biloura Collective    

 

 

BILOURA APS ETS — Via Marconi 3, 10039 Val di Chy (TO), Italy — C.F. 93036230014 - P. IVA: 12272850012 - REA: 1280071

Puoi sostenerci con una donazione (è esentasse!) all'IBAN: IT34A0501801000000020000509— Intestato a BILOURA APS ETS — Causale: donazione
You can support us with a free donation (it's tax free!) at IBAN:
IT34A0501801000000020000509— Headed to BILOURA APS ETS — Reason: donation 

 


draggable-logo
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
Matrix Themes Close
Documentation Quick setup Shortcodes Block elementsMatrix Add-onsHelper classes Updates Enterprise package Help Showcase Marketplace Custom layout
  • Torna su
chiudi